3 Chiese di Roma da vedere allo specchio!

Scopri 3 bellissime Chiese, al centro di Roma, con una cosa in comune tra loro: degli specchi al loro interno dai quali è possibile ammirare da vicino gli affreschi delle loro navate!

La Gloria di Sant'Ignazio - Affresco di Pozzo nella volta della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
La Gloria di Sant'Ignazio - Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola 

La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio è una delle più particolari della città e per questo anche una delle più visitate! Venne costruita, nel 1626, per volere del Cardinale Ludovico Ludovisi in onore della canonizzazione del fondatore dell’ordine dei Gesuiti.

L’attenzione, al suo interno, viene catturata da diversi elementi ma su tutti si notano questi:

  • La finta cupola di Andrea Pozzo, pittore e gesuita, che con un gioco di prospettiva sembra reale e invece è…solo dipinta

  • La gloria di Sant’Ignazio – ovvero il grande affresco, in apparenza in 3D, realizzato sempre da Pozzo nel 1685, sul soffitto della navata. Questa meraviglia dai colori accesi è possibile ammirarla da vicino, grazie al supporto di uno specchio inclinato, posto centralmente. Si può riscontrare la rappresentazione dei 4 continenti conosciuti: Europa, Asia, Africa, America, Gesù con in braccio la croce, Sant’Ignazio su una nuvola sostenuto dagli angeli, illuminato da un fascio di luce, la presenza di archi e colonne che fanno sembrare il soffitto ancora più profondo e infine la presenza di membri gesuiti. 

  • Il presbiterio e l’abside, che a prima vista pare a forma poligonale ma è concava, dove sono raffigurate alcune scene della vita di Sant’Ignazio e gli inizi della Compagnia di Gesù.

Qui sono sepolti, tra gli altri, San Luigi Gonzaga, a cui è dedicata una cappella con l’altare, e Padre Felice Maria Cappello che fu il confessore della Chiesa di Sant’Ignazio per 40 anni, denominato per questo “il confessore di Roma”.

Adiacente alla Chiesa si trova il Collegio Romano, fondato da Ignazio da Loyola nel 1551, designato per l’istruzione di giovani gesuiti.

Indirizzo: Via del Caravita, 8a. La Chiesa si trova a 250 mt. dal Pantheon.

Orari di Apertura: da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle 20.00 / da venerdì a domenica dalle ore 9.00 alle 23.30.  Ingresso GRATUITO.

Abside della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Abside della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Cupola di Carlo Maderno nella Chiesa di Sant'Andrea Della Valle
Cupola di Maderno - Chiesa di Sant'Andrea Della Valle

Chiesa di Sant’Andrea della Valle

Questa Chiesa, anch’essa in stile barocco, divenne Basilica minore nel 1965 ed è retta dai teatini. Costruita nel 1591, dove precedentemente sorgeva la piccola chiesa di San Sebastiano, e completata nel 1667  per mano di Giacomo Della Porta, Francesco Grimaldi, Carlo Maderno è simile alla Chiesa del Gesù da cui dista 300 metri. 

Occhi puntati su: 

  • la Cupola di Carlo Maderno, che con i suoi 80 mt. di altezza è inferiore solo a quella di San Pietro, dove è raffigurata l’Assunzione della Vergine – opera di Giovanni Lanfranco.

  • la meravigliosa volta della navata centrale, che puoi ammirare nei particolari grazie alla presenza di ben 2 specchi, dove vedrai rappresentata: l’Immacolata Concezione, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre e l’apparizione di Maria Vergine alla Venerabile Orsola Benincasa mentre nelle lunette delle finestre si possono notare i 12 apostoli e gli evangelisti.

  • l’abside affrescata da Mattia Preti dove compaiono 3 grandi affreschi dedicati all’Innalzamento sulla Croce, il Martirio e la Sepoltura di Sant’Andrea.
  • la Cappella della Madonna della Purità che, nella metà del seicento, liberò la città dalla carestia; in origine fu dedicata alla Sacra Famiglia ma nel 1647 venne intitolata alla Patrona dei Chierici Teatini.

  • la Cappella Ginnetti, realizzata da Carlo Fontana, allievo di Bernini.

  • la Cappella Barberini, luogo in cui è ambientata parte della Tosca di Puccini.

Indirizzo: Piazza Vidoni, 6

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 20.00, il sabato dalle ore 12.00 alle ore 20.00 , la domenica dalle ore 8.30 alle ore 20.00. Ingresso GRATUITO

Chiesa del Gesù

La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina, venne costruita dal 1568 dal Vignola e  i lavori furono conclusi da Giacomo Della Porta nel 1580. L’idea originaria fu però di Ignazio di Loyola che nel 1551 commissionò il progetto di una Chiesa per la Compagnia del Gesù all’architetto Nanni di Baccio Biggio.

Da prestare uno sguardo attento :

  • all’affresco della grande volta: “Il Trionfo del nome di Gesù” di Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, di cui si possono apprezzare i dettagli grazie all’ausilio di uno specchio.

  • alla cupola di Della Porta affrescata sempre dal Baciccio dove è rappresentata “La gloria del Paradiso”.

  • all’abside: in particolare nel catino vi è dipinta “L’Adorazione dell’agnello mistico” per opera ancora del Baciccio.

  • alla Cappella della Sacra Famiglia: nella pala d’altare di Gagliardi troviamo Gesù bambino e Maria nella bottega di San Giuseppe, inoltre qui sono presenti anche 4 statue che simboleggiano la Temperanza, la Prudenza, la Fortezza e la Giustizia .

  • alla Cappella di Sant’Ignazio fatta per mano di Andrea Pozzo in stile barocco, qui è sepolto il fondatore della Compagnia di Gesù.

Indirizzo: Piazza del Gesù 

Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.30 , la domenica dalle ore 7,45 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Ingresso GRATUITO.

Se non hai mai visto dal vivo queste 3 Chiese stupende ti consiglio di visitarle perché rimarrai a bocca aperta dalla loro bellezza! 

la volta della Chiesa del Gesù vista attraverso lo specchio
Il trionfo del nome di Gesù visto dallo specchio - Chiesa del Gesù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *